

Un viaggio in Irlanda a gennaio? Perché no. Potrai concederti momenti benessere in bellissime ed esclusive Spa nascoste negli angoli più tranquilli dell’isola. Oppure trascorrere giornate intense alla scoperta delle sue città. Con le loro dimensioni compatte Dublino, Belfast e Cork sono perfette da esplorare a piedi e sono un ottimo punto di partenza per emozionanti gite nella natura irlandese. E per gli amanti della musica irlandese, da non perdere il Temple Bar Trad Fest di Dublino, il perfetto antidoto al blues invernale!
Nel mese degli innamorati, una destinazione come l’Irlanda è la meta giusta per un viaggio indimenticabile con la propria dolce metà. Un itinerario romantico a febbraio in Irlanda ti porterà nella città di Galway, dove è nato il famoso Claddagh ring. Kylemore Abbey, nel Connemara, cela un’incredibile storia d’amore. E per uno dei panorami più romantici in assoluto, fai tappa alle Cliffs of Moher, così belle che dovrebbero essere nella lista dei luoghi da vedere almeno una volta nella vita. È in posti come questi che il cuore batte più forte!


Temple Bar Trad Fest, Dublino


Cliffs of Moher, Contea di Clare
L’Irlanda a marzo è imperdibile! Il 17 marzo si festeggia San Patrizio, santo patrono d’Irlanda, e tutta l’isola si tinge di verde! Un’atmosfera di festa riempie ogni angolo dell’isola, tra parate, spettacoli musicali ed eventi. È anche il momento in cui la natura comincia a risvegliarsi e iniziano le prime fioriture. La contea di Wicklow è chiamata anche “il giardino d’Irlanda”: non perderti la dimora di Powescourt, una residenza del 18° secolo che ospita quelli che il National Geographic ha collocato al 3° posto fra i giardini più belli del mondo.
La natura esplode e l’Irlanda in aprile è sinonimo di ginestre, narcisi e campanule che spuntano ovunque nei lussureggianti verdi paesaggi. E mentre Madre Natura è impegnata a fare il suo dovere, all'Irish National Stud and Gardens (Contea di Kildare), la scuderia nazionale, inizia la stagione dei puledri. Il 15 aprile ricorre anche l’anniversario del naufragio del transatlantico più famoso di tutti i tempi. Rivivi la storia del Titanic a Belfast, la città dove è stato costruito, visitando il Titanic Belfast, il gigantesco museo interattivo che ha vinto anche numerosi premi.


Festival di San Patrizio, Dublino


Irish National Stud and Gardens, Contea di Kildare
Il 4 maggio si celebra lo Star Wars day. Quale mese migliore per andare alla scoperta delle location irlandesi della celebre saga? La selvaggia Wild Atlantic Way è stata infatti uno dei set principali degli ultimi episodi di Star Wars. E per gli appassionati della bicicletta, in questa stagione l’Irlanda è perfetta da girare su due ruote. Tutta l’Irlanda è attraversata da numerose Greenway, itinerari progettati appositamente per i ciclisti, che attraversano alcuni dei paesaggi più suggestivi dell’isola.
Sono pochi i Paesi che possono vantare un'eredità letteraria così ricca e così gioiosamente celebrata come quella irlandese. Un appuntamento da non perdere è il Bloomsday Festival (16 giugno), evento che a Dublino fa rivivere le atmosfere dell’Ulisse di James Joyce. E per gli sportivi, l’Irlanda è una destinazione perfetta per praticare il surf! La cosiddetta Surf Coast, il frastagliato tratto della Wild Atlantic Way che che attraversa le contee di Donegal e Sligo, è il paradiso dei surfisti!


Great Western Greenway, Wild Atlantic Way


Statua di James Joyce, Dublino
A luglio le giornate sono lunghe e in Irlanda c’è luce anche fino alle 21. L’estate in Irlanda è animata da festival di ogni genere. Dal Galway International Arts Festival al Foyle Maritime Festival di Derry-Londonderry, luglio in Irlanda è un’esplosione di eventi. Per un’esperienza diversa, allontanatevi dalle mete più battute e scoprite la verde Irlanda dall’acqua. D’estate è possibile navigare sui fiumi Shannon ed Erne con le houseboat oppure puoi cimentarti con gli sport acquatici
Se vuoi sfuggire al caldo estivo, un viaggio ad agosto in Irlanda è l’ideale. Ma in questo periodo è meglio scegliere mete fuori dagli itinerari più battuti, come ad esempio l’Ireland’s Hidden Heartlands, il cuore nascosto d’Irlanda, un territorio dominato da un verde incontaminato e da una rete acquatica navigabile. Qui potrai dedicarti a passeggiate a piedi o in bicicletta, attività all’aria aperta, visitare castelli e monasteri e scoprire cittadine accoglienti e ricche di carattere.


Barca vicino a Clonmacnoise, contea di Offaly


Cloughoughter Castle, Contea di Cavan
Settembre dà il via alla stagione delle ostriche, prodotto per cui l’Irlanda è conosciuta in tutto il mondo. Puoi fare un tour degli allevamenti di ostriche per scoprire tutto su questa prelibatezza. Oppure partecipare a uno dei numerosi festival a partire dal Galway Oyster Festival, il più famoso. È anche il momento ideale per esplorare la natura irlandese: le temperature sono ancora piacevoli e non troverai l’affollamento tipico dei mesi di luglio e agosto. Per un’immersione nella natura più selvaggia esplora le contee di Sligo e Donegal. Scoprirai paesaggi mozzafiato, spiagge incontaminate e pittoreschi villaggi dove finire le giornate con una bella serata in un accogliente pub.
Ottobre è un mese fantastico per visitare l'isola d'Irlanda. L'aria è frizzante, i paesaggi esplodono in un caleidoscopio di colori autunnali e ci sono tantissime attrazioni e attività uniche. L’autunno è anche la stagione dei festival: dall’opera al cibo, sono tantissimi gli eventi che animano questo mese. E lo sapevi che Halloween è nato in Irlanda circa 2.000 anni fa? Non perderti il Derry Halloween in Irlanda del Nord, il festival di Halloween più grande d’Europa. Trascorrere la festa più spaventosa dell’anno nel suo luogo d’origine è sicuramente una della esperienza da fare almeno una volta nella vita.


Ostriche, Contea di Clare


Halloween Festival, Derry-Londonderry
In Irlanda non fa mai troppo freddo, le temperature in inverno non scendono mai al di sotto dei 5°. Anche a novembre puoi quindi visitare le attrazioni e i paesaggi più celebri dell'isola d’Irlanda, anzi! In questo periodo sono immersi in un sorprendente silenzio, creando un’atmosfera da fiaba. Novembre è anche il momento ideale per avvistare le balene nelle acque della costa occidentale d'Irlanda. Per un’altra esperienza imperdibile a contatto con la natura, fai tappa all’OM Dark Sky Park and Observatory nella contea di Tyrone per ammirare le stelle! Grazie ai cieli notturni più bui d’Europa, l’isola d’Irlanda ospita numerosi siti per l’osservazione delle stelle.
Dicembre è un momento magico in Irlanda! C’è un fermento speciale nell'aria mentre negozi, pub e ristoranti si preparano per il Natale. Se ami i mercatini avrai l’imbarazzo della scelta. Dal Belfast Continental Christmas Market, che si trova di fronte alla bellissima City Hall, al Winterval festival nella graziosa cittadina di Waterford, non importa quale destinazione irlandese sceglierei a dicembre: ovunque troverai un Christmas market. I castelli irlandesi in inverno si trasformano in veri e propri luoghi da fiaba. Visita l'imponente Trim Castle nella contea di Meath, oppure concediti un bel whiskey caldo nel lussuoso Ashford Castle, nella contea di Mayo.


Lough Gill, Contea di Sligo


Belfast City Hall a Natale